PROPOSTA COMMERCIALE DELLA "KRAV MAGA & JU JITSU"
PROPOSTA COMMERCIALE DELLA "KRAV MAGA & JU JITSU"
Il Krav Maga è una disciplina da combattimento destinata all’autodifesa, nata all’interno della Comunità Ebraica dell’Europa centro-orientale e sviluppatasi successivamente in Israele, durante la prima metà del XX secolo.
Le parole Krav Maga, in ebraico moderno, significano letteralmente “combattimento a contatto/combattimento ravvicinato”.
È il sistema ufficiale di autodifesa e di combattimento corpo a corpo delle Forze di Difesa Israeliane (IDF), della Polizia Israeliana e delle diverse agenzie di sicurezza.
A livello mondiale è adottato da Forze di Polizia e Forze Speciali militari, come fondamentale metodo di addestramento.
I presupposti del Krav Maga vennero ideati da Imrich Lichtenfeld, un giovane ebreo di origine ungherese, cresciuto a Bratislava, in Cecoslovacchia, figlio di un funzionario di Polizia ed allenatore sportivo.
Il giovane Imi divenne rapidamente un campione sportivo, nelle discipline della ginnastica, della lotta libera e del pugilato.
Nel corso degli anni ‘30 si trovò al centro degli scontri raziali nella sua città, determinati dalle aggressioni degli antisemiti e dei simpatizzanti del nazismo, ai danni dei membri della Comunità Ebraica.
Le esperienze di lotta di strada e la necessità di autodifesa, fecero nascere in Imi l’idea di creare un sistema di combattimento efficace, pragmatico e rapido da apprendere, che potesse essere utilizzato negli scontri reali.
Sfuggito alle persecuzioni naziste, nel 1940 Imi lasciò l’Europa per approdare dopo molte peripezie in Egitto, dove entrò nell’esercito britannico, partecipando agli eventi bellici della Seconda Guerra Mondiale, nello scacchiere medio-orientale.
In seguito si arruolò nelle formazioni volontarie ebraiche in Palestina ed alla creazione dello Stato Ebraico, divenne Capo Addestratore nelle file dell’esercito israeliano, ruolo che mantenne fino al ritiro dal servizio attivo.
Durante gli anni di vita militare Imi continuò a sviluppare ed integrare il proprio sistema di combattimento, con il quale addestrò le forze armate, le forze speciali e di sicurezza dello Stato di Israele.
Lasciato l’esercito nel 1964, Imi aprì l’insegnamento del Krav Maga al mondo civile, diffondendolo nelle scuole del paese. Infine, negli anni ’80 iniziò la diffusione della disciplina a livello mondiale.........