L’area Formazione di USIC ha come obiettivo quello di contribuire a soddisfare le esigenze formative professionali e personali dei propri iscritti e dei loro familiari. Siamo convinti che la formazione sia una priorità, una costante indispensabile per sostenere il processo di acquisizione, consolidamento ed accrescimento delle competenze e conoscenze professionali - e non - dei colleghi che ci onoriamo di rappresentare, in aggiunta a quanto già viene normalmente fornito dall’Istituzione. Lo scopo di USIC è quello di garantire che i colleghi siano sempre ben preparati, aggiornati e capaci di affrontare le sfide del loro lavoro, contribuendo così a un servizio di sicurezza pubblica più efficace. I nostri progetti formativi sono valorizzati dall’esistenza di un sistema di certificazione fornito da partner qualificati, che assicurano programmi formativi di alta qualità, mirati a diverse aree professionali e di crescita personale.
Vai all'elenco dei corsi
Patente Nautica: Naviga verso nuove avventure con il nostro corso per ottenere la patente nautica. Impara le competenze fondamentali per diventare un navigatore esperto. Grazie alla collaborazione con la Scuola Nautica DNA Academy di Monte Argentario, organizzano corsi per conseguire la Patente Nautica entro 12 miglia dalla costa e patente moto d’acqua in GROSSETO al costo di € 700,00 (vela e motore) compreso certificazione.
Il corso per conseguire la patente entro 12 miglia dalla costa è adatto a chi si avvicina per la prima volta allo studio della navigazione.
Il corso consente di acquisire tutte le conoscenze di base per il conseguimento della PATENTE NAUTICA che abilita alla conduzione di barche a motore o a vela, di lunghezza fino a 24 metri, in navigazione ENTRO 12 MIGLIA dalla costa.
Il corso per la patente entro 12 miglia dalla costa consente di guidare anche tutte le MOTO D’ACQUA, pertanto rappresenta la soluzione più semplice se l’obiettivo è condurre una moto d’acqua.
Il corso si svolgerà a Grosseto Via L.V. Beethoven 78 e sarà suddiviso in 8 lezioni da 3 ore ciascuna per la preparazione teorica e comprende anche 5 ore di lezioni pratiche obbligatorie che saranno concordate durante lo svolgimento del corso.
Esame finale presso CIRCOMARE Porto Santo Stefano.
Sarà fornito il materiale didattico occorrente per la preparazione dell’esame.
Master Universitari: espandi le tue conoscenze e competenze con i nostri master universitari. Un'opportunità imperdibile per avanzare nella tua carriera! Attraverso la collaborazione con le migliori Università Telematiche, gli iscritti USIC ed i loro familiari potranno conseguire la Laurea Triennale o Specialistica, Master di I e II Livello in diverse discipline. Inoltre, i nostri iscritti avranno un tutor personale che li accompagnerà nel percorso e agevolazioni economiche per l’iscrizione e/o rette annuali.
Brevetti e attestati riconosciuti: Ottieni le certificazioni necessarie per distinguerti nel tuo campo. I nostri corsi di brevetto sono mirati e pratici. Possibilità di conseguire la Certificazione LIM; Certificazione Tablet; Certificazione Coding; Pekit Expert – 7 moduli; Dattilografia 200 ore.
Corso per Pilota di Droni svolto da un team certificato che da anni prepara professionisti e privati. Iscrizione sempre aperte!
Corsi di Lingua Inglese: migliora le tue abilità linguistiche con i nostri corsi di lingua inglese. Adatti a tutti i livelli, da principianti ad avanzati.
Corsi di formazione iniziale e continua per i membri del sindacato, coprendo aspetti come la legislazione, le tecniche di intervento, la gestione delle emergenze e la comunicazione. Possibilità di conseguire la Certificazione lingua Inglese B2; C1 e CLILL.
Workshop per sviluppare competenze specifiche, quali la gestione del conflitto, l’uso della tecnologia nella polizia, e la formazione in materia di diritti umani e deontologia professionale. Le iscrizioni sono sempre aperte.
Brevetto sportivo Tedesco (DSA) certificato dal DOSB per promuovere la regolare attività fisica, che consentirà di fregiarsi della Medaglia (Oro, Argento e Bronzo), con relativa variazione matricolare. Le prove partiranno dal mese di gennaio 2025. Per info: francescodinuzzo7@gmail.com
Corso di Difesa Personale tenuto da istruttori esperti in tecniche di difesa contro aggressioni a mani nude e mano armata. L’obiettivo è quello di insegnare a gestire situazioni potenzialmente a rischio per la propria incolumità.
Seminari riguardanti il Supporto Psicologico e Benessere psico-fisico dei Carabinieri affrontando temi come lo stress lavoro-correlato e la resilienza.
La nostra struttura, grazie alla sinergia con importanti Istituti Universitari, Psicologi e Preparatori atletici, è in grado di fornire un’adeguata preparazione per superare tutte le fasi dei concorsi interni dell’Arma dei Carabinieri, anche per i figli e/o familiari dei nostri iscritti che parteciperanno ai concorsi riservati ai civili.
Seminari sul falso documentale – Tecniche di verifica e procedure.
Gli iscritti interessati potranno partecipare in presenza oppure online – in modalità sincrona -. Un primo evento formativo è previsto per il 14 novembre 2024. Per informazioni e dettagli scrivete alla mail: formazione@usicc.info
Corso per l’uso della pistola basico e per difesa abitativa
Inoltre, grazie alla presenza di figure MASTER INSTRUCTOR all'interno della nostra organizzazione, gli iscritti potranno seguire delle lezioni sull'uso del taser e ricevere una specifica consulenza sulla relativa normativa.
La circolare M_D AB05933 REG2023 0318232 29-05-2023, del Ministero della Difesa Istruzioni tecniche e procedurali relative agli eventi più comuni oggetto di trascrizione matricolare: nello specifico, variazioni matricolari connesse a procedimenti penali, alle attività di docenza, alla frequenza di corsi, al conseguimento di brevetti, licenze e patenti, nonché alle pubblicazioni”, stabilisce che sono gli eventi, le situazioni e i fatti, di cui all’art. 1023 del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 (COM), e agli artt. 682 e 685 del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 90 (TUOM), che hanno diretta influenza sul reclutamento, la formazione, lo stato giuridico, l’avanzamento, l’impiego e il trattamento economico di attività e di quiescenza del personale in servizio e in congedo delle Forze Armate/Arma dei Carabinieri.
Il paragrafo 3 della circolare M_D AB05933 REG2023 0318232 29-05-2023, del Ministero della Difesa, indica che per la trascrizione matricolare dei titoli di studio conseguiti, frequenza di corsi, brevetti, patenti e licenze conseguiti a titolo privato e alle iscrizioni in registri/albi professionali, è necessario, che l’evento da annotare risulti utile e significativo per la Forza Armata stessa in relazione alla peculiare attività svolta e ai propri obiettivi. L’utilità e la significatività esprimono l’incidenza e l’adeguatezza dell’argomento trattato rispetto alle esigenze formative della Forza Armata, considerate in relazione alle proprie finalità istituzionali.
Per la trascrizione a matricola di un corso svolto privatamente, previa autorizzazione della Direzione Generale del Ministero della Difesa, devono essere presi in considerazione alcuni elementi; in particolare, il corso deve: - trattare argomenti che possano essere rilevanti e significativi in relazione alle esigenze della Forza Armata; - consentire un miglioramento effettivo delle conoscenze culturali e professionali del discente nel settore indicato; - essere svolto presso idonee strutture pubbliche o private regolarmente abilitate (la cui idoneità e rilevanza saranno valutate in sede di istruttoria dalla rispettiva Forza Armata/Arma dei Carabinieri di appartenenza) e i titoli rilasciati devono essere certificati e riconosciuti legalmente validi a livello nazionale; - prevedere un accertamento finale o comunque una forma di valutazione; - essere attinente all’incarico prestato o a eventuali futuri incarichi.
Non formano oggetto di trascrizione matricolare: - i corsi per i quali esista un’attività corrispondente in ambito militare o sotto il controllo dell’autorità militare; - tutti i corsi di lingua straniera seguiti in qualsiasi contesto (in materia va trascritto a matricola solo il superamento dell’esame finalizzato all’accertamento del grado di conoscenza della lingua, svolto presso l’Ente di Forza Armata preposto); - i corsi svolti a vario titolo all’estero, tranne quelli frequentati presso Organismi Internazionali, la cui trascrizione, comunque, deve essere autorizzata dalla D.G., previo parere di significatività; in tal caso l’istanza deve essere corredata, oltre che dalla copia autenticata dell’originale del certificato probatorio, anche dalla traduzione di tale documento; - la partecipazione a simposi, meeting, tavole rotonde, seminari, congressi, workshop e attività similari comunque denominate, per gli stessi motivi indicati alla lettera a) del paragrafo 3 della circolare M_D AB05933 REG2023 0318232 29-05-2023, del Ministero della Difesa.
USIC organizza seminari, convegni, webinar relativi alle diverse tematiche che riguardano il lavoro del personale dell’Arma dei Carabinieri. Queste attività formative vengono garantite grazie alle collaborazioni con esperti nei settori d’interesse, professori universitari, Istituti di Formazione e Università. I corsi, invece, per migliorare la crescita professionale o privata degli iscritti, sono: lingua inglese; pilota di drone; difesa personale; patente nautica; brevetto sportivo tedesco; crescita personale e leadership.
USIC grazie alla collaborazione esclusiva con l’Ente di Formazione Pianeta Formazione” è in grado di fornire ai propri iscritti e loro familiari una vasta offerta formativa sia per i percorsi di Laurea Triennali o Magistrali che per Master od Corsi di Perfezionamento. Le Università convenzionate sono San Raffaele, Unilink, Unipegaso, Ecampus, Unifortunato e Unimercatorum.
Puoi scrivere una mail all’area formazione di USIC al seguente indirizzo: formazione@usicc.info oppure contattare direttamente la società al numero 3801820798.
Ogni iscritto riceverà una mail da parte di USIC per informarlo delle iniziative o novità formative. Controllare sempre anche nella casella SPAM.
Sì. Secondo la circolare Previmil REG2021 0410791 del 17 settembre 2021 – Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare, per quanto concerne i corsi e-learning, sia quelli attivati presso le università telematiche, ma anche a quelli svolti presso le università ordinarie, i permessi per motivi di studio possono essere fruiti solo per lezioni e corsi di studio il cui svolgimento sia previsto in concomitanza con l’orario di servizio. Deve trattarsi pertanto di lezioni fornite con modalità sincrona e non asincrona (le lezioni registrate sono le così dette lezioni asincrone).
La domanda deve essere indirizzata al Comando di Corpo, per il tramite gerarchico. Il beneficio ha la durata di un anno solare dal momento della concessione e non è legato-vincolato all’anno del percorso di studio.
Sì, prima di un esame c’è la possibilità di fruire di 4 giornate di diritto allo studio e della licenza straordinaria per esame riferita al giorno in cui il militare deve sostenere l’esame-prova. Una giornata di diritto allo studio equivale a 6 ore.
Devi farti rilasciare un’attestazione dalla Commissione d’esame o dall’Ateneo o Dipartimento specifico dalla quale si evince la tua partecipazione alla prova o attività didattica.