BASTA VIOLENZA SULLE DONNE - USIC: GRANDE SUCCESSO CONVEGNO A CASALECCHIO DI RENO
BASTA VIOLENZA SULLE DONNE - USIC: GRANDE SUCCESSO CONVEGNO A CASALECCHIO DI RENO
Grande partecipazione al convegno del 25 novembre a Casalecchio di Reno: teatro gremito e interventi di alto livello sul tema della violenza contro le donne
Il teatro comunale di Casalecchio di Reno si è riempito in ogni ordine di posti per il convegno organizzato da Usic Emilia Romagna, il 25 novembre in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una serata intensa, partecipata e ricca di contributi autorevoli che hanno offerto al pubblico un quadro concreto, umano e multidisciplinare di uno dei temi più urgenti della società contemporanea.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Matteo Ruggeri e di Carmine Licursi, segretario provinciale dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC), la serata è entrata nel vivo con l’intervento di Susanna Zaccaria, responsabile della Casa delle Donne, che ha illustrato attività, servizi e storie raccolte nell’impegno quotidiano a fianco delle vittime.
Molto atteso il contributo di Don Giacomo Panizza, fondatore della cooperativa sociale Progetto Sud, che ha condiviso la sua esperienza pluridecennale accanto a minori, persone fragili e, soprattutto, donne vittime di violenza nelle aree più difficili del Paese.
A seguire, il pubblico ha ascoltato la testimonianza di Lia Russo, Segretario provinciale dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri di Parma, che ha illustrato il complesso lavoro legato al Codice Rosso e il ruolo fondamentale delle forze dell’ordine nei primi, delicatissimi momenti di protezione delle vittime.
Sul fronte giuridico è intervenuta l’avvocata Valentina Di Loreto, che ha analizzato gli ostacoli ancora presenti nei percorsi giudiziari delle donne che denunciano e le misure necessarie a rafforzare la tutela.
Uno dei momenti più emozionanti della serata è stato l’intervento di Mayra Sallie e Gaia Schiralli, presidente di USC, che hanno presentato il progetto “Tessuti d’Amore”: moda etica, sostenibilità e relazioni sane come strumenti di prevenzione e consapevolezza.
Spazio anche alle azioni concrete in aiuto delle donne. Il presidente di Business Card, Davide Munaro, ha infatti illustrato una card dedicata al supporto legale per le donne vittime di violenza, offrendo nuove e reali opportunità di aiuto.
La seconda parte della serata è stata dedicata allo spettacolo: performances di danza, musica e teatro che hanno dato voce alle emozioni e alle ferite di tante donne.
La compagnia ‘Gli Attori per Caso’, ha commosso il pubblico con una pièce capace di restituire con delicatezza e intensità la complessità della violenza domestica. Le interpretazioni, sincere e coinvolgenti, sono state accolte da lunghi applausi.
La direzione artistica ha alternato momenti di musica con la voce di Valentina Carati, coreografie della Scuola Masi e ulteriori performance che hanno accompagnato lo spettatore in un percorso narrativo potente e ricco di significato.
La grande partecipazione di pubblico e la qualità degli interventi confermano quanto il tema della violenza sulle donne sia avvertito come una responsabilità comune, che richiede impegno, ascolto e un lavoro congiunto tra istituzioni, società civile, forze dell’ordine e cittadinanza. Un evento che non si è limitato a celebrare una ricorrenza, ma che ha dato voce, volti e storie al coraggio di tante donne.