CARABINIERI, USIC: “TAVOLO TECNICO TRA COMANDO GENERALE E SINDACATI”
“Si è tenuto un secondo tavolo tecnico tra il Comando Generale e le rappresentative dell'APCMS, un incontro che ha toccato temi cruciali per il personale e il servizio. Per quanto riguarda la Programmazione dei Servizi, é in fase di finalizzazione una circolare che mira a ridurre a sette giorni la programmazione dei servizi. Questa nuova direttiva dovrebbe introdurre un sistema innovativo, superando le criticità riscontrate finora e rendendo la programmazione più agile ed efficiente.
Per le Licenze, invece, é stata ribadita la necessità di una revisione delle attuali regole con l'intento di intervenire normativamente nel prossimo contratto di lavoro. L'obiettivo è chiaro: migliorare l'efficienza e l'efficacia del servizio attraverso una gestione più flessibile e adeguata delle assenze.
Nel caso del trattamento alimentare gratuito, un confronto acceso e dettagliato ha evidenziato diverse criticità relative all'attuale sistema. Particolare attenzione è stata posta su eliminazione del "veicolato": si punta a superare questa modalità per garantire un servizio più adeguato; Direttiva più dettagliata sui punti cottura: è attesa una direttiva che fornisca indicazioni più precise per migliorare la qualità del cibo preparato; Buono pasto: è in fase di studio la possibilità di garantire il buono pasto laddove non sia possibile offrire un adeguato ristoro, riconoscendo così un'alternativa valida al personale.
In merito al Ticket Alimentare Gratuito (TAG), è stato riconosciuto il diritto al buono pasto per i celiaci che dimostrino la loro problematica. Per coloro che hanno problemi legati al glutine, sarà possibile richiedere una specifica alimentazione ai Reparti di Amministrazione (RAM). È stato, inoltre, comunicato che le convenzioni per il buono pasto potranno superare gli importi stabiliti (7,30 euro). A riprova di ciò, è stato citato il caso di 11 reparti della Legione Lazio, dove il buono pasto ha abbondantemente superato i 10,00 euro. Infine, per quanto riguarda l'eventuale razione pesante da riconoscere a specifici incarichi, è stato chiarito che queste non sono contrattualmente previste nei servizi di catering. Pertanto, secondo USIC, non è possibile autorizzare chi ne avrebbe diritto a consumare il TAG nelle mense in catering. Infine, sono in corso esperimenti sui jacket operativi e la distribuzione in tempi brevissimi dei giubbotti antiproiettile dichiarati fuori uso. La sfida principale è trovare una soluzione che garantisca al contempo la sicurezza e la vestibilità del personale.
Siamo fiduciosi che il prossimo incontro porterà a possibili soluzioni per i quesiti e le problematiche sollevate”. Lo comunica, in una nota, Antonio Tarallo, Segretario Generale dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC).